Anlan

Disorganizzata cronologia di esperienze IT (e non …)
Options:

BlackBerry Messenger per inviare / condividere musica

Certo il BlackBerry non può essere considerato il migliore smartphone multimediale in commercio … ma un po’ di musica la potete facilmente caricare come fareste con una normalissima chiavetta USB: avrete certamente l’accortezza di inserire i vostri brani nella directory “Music” del supporto di memorizzazione.

E se voglio mandare un brano a qualcuno ? Nulla di più facile : avete diverse opzioni per poterlo fare. Una nuova email con in allegato il file, una condivisione bluetooth … oppure l’utilissimo Messenger con il quale potete messaggiarvi istantanamente con i vostri amici utilizzando la rete RIM senza quindi spendere soldi per traffico web.

Come si fa ? E’ semplice : accedete a Messenger, aprite la Chat con il vostro amico/a, premete il bottone “Menu” e quindi scegliete “Invia File …”. Alla domanda successiva selezionate il tipo “File” e quindi sfogliate le cartelle per andare a selezionare il brano che vi interessa. A questo punto potrete inserire una didascalia all’invio e … mandare.

Attenzione ! L’invio non è immediato: il destinatario dovrà accettare la ricezione.

 

  • Commenti disabilitati su BlackBerry Messenger per inviare / condividere musica
 


Yahoo Toolbar e aggiornamenti Java : che palle

Ecco … mi è successo un’altra volta. Ma perchè cavolo è mi si è installata ‘sta maledetta toolbar di Yahoo ?

Semplice … non ho prestato attenzione al processo di aggiornamento di Java che, subdolamente, schifosamente e “rompipallemente” attiva per default l’installazione di questa inutile, fastidiosa, controproducente ( come tutte le toolbar ) feature invasiva.

Quello che davvero mi fa incazzare è che :

  • offrire questa installazione durante un processo di update è una pura violenza. Ho già effettuato le mie selezioni durante la fase di prima installazione di Java: rispettate il mio volere per dinci
  • impostare a “Si” per impostazione predefinita quasiasi cosa che sia opzionale e che, soprattutto, non ha niente a che vedere con quello che sto facendo (l’aggiornamento di Java appunto) è scorretto
  • è troppo facile nascondere questi trucchetti in processi di installazione/aggiornamento nei quali è abitudine ormai consolidata cliccare su “Avanti …”

Non me ne frega una cippa se Oracle (come pure AVG) viene pagata da Yahoo per intrufolare la loro toolbar nel computer degli utenti: se la voglio ve la chiedo e vengo a scaricarla volontariamente dal sito.

  • Commenti disabilitati su Yahoo Toolbar e aggiornamenti Java : che palle
 


Exchange e Thunderbird per Mac, Linux o Windows …

Il nuovo pacchetto Office 2011 per Mac include Outlook, la celeberrima applicazione per la gestione, in unico contenitore, di posta elettronica, contatti ed attività. Parrebbe ovviamente la soluzione ideale per le realtà nelle quali, all’interno della rete, è disponibile un server di posta Exchange e si desidera incominicare ad introdurre i Mac quali workstation. Purtroppo c’è un problema: Outlook per Mac è compatibile solo Exchange 2007 o superiore e quindi, se si dispone ancora di un vecchio Exchange 2003 bisogna rassegnarsi ad utilizzare qualcosa di diverso.

Il primo pensiero che può venire in mente è quello di rivolgere la propria attenzione ad Entourage … ma se già si pensa a qualcosa di diverso … perchè non approfittare dell’open-source ed abbandonare definitivamente Office ?

Per mio gusto personale trovo che Thunderbird sia, ad oggi, il client di posta più efficiente sulla piazza e con qualche estensione (Lightning in particolare) diventa un Personal Information Manager a tutti gli effetti permettendoci di gestire anche i nostri contatti ed i nostri appuntamenti. Senza contare che ha un vantaggio notevole in termini applicativi: funziona identicamente su Windows, OSX e Linux.

Ma come si può interfacciare Thunderbird con Exchange visto che non supporta il protocollo MAPI ? Molti sanno che è possibile collegarlo ad Exchange tramite IMAP : è un giochetto da ragazzi per la visualizzazione della posta e delle relative cartelle. Ma ci sono un po’ di problemi per disporre dei calendari e delle rubriche in modo che riportino gli stessi dati sia che si lavori con Outlook Web Access, sia con Outlook sia, appunto, con Thunderbird.

Come si risolve ? Con DavMail POP/IMAP/SMTP/Caldav/Carddav/LDAP Exchange Gateway !

Questa piccola applicazione in Java funziona come un traduttore al volo delle informazioni residenti in Exchange in modo che siano manipolabili da client che non dispongono di funzionalità MAPI ma solo (si fa per dire) degli standard POP/IMAP/SMTP/CalDav/Carddav/LDAP permettendo quindi una sincronizzazione bidirezionale dei dati.

Diagramma architettura DavMail

E’ facile da installare e funziona molto bene … forse è un buon modo per iniziare ad abbandonare Outlook anche su Windows ?

 



 
Loading


Categorie