Anlan

Disorganizzata cronologia di esperienze IT (e non …)
Options:

Visual Basic eterno incompreso

Googlando le rete alla ricerca di informazioni sulle implementazioni del protocollo EPP per la modalità sincrona adottata dal NIC mi sono imbattuto, su una lista chiamata ITNOG, nell’ennesimo messaggio, a cura di un utente che si dichiara sviluppatore, dai toni denigratori sugli utilizzatori di Visual Basic.

Francamente continuo a non capire tanto accanimento contro una sintassi di linguaggio quando, tra i veri professionisti, è stranoto che gli algoritmi, e non la sintassi con cui vengono scritti, sono quelli che fanno la differenza.

Chiunque pensi che la sintassi

if () { }

sia moralmente più etica, più elegante e più professionale di

If ... Then
End If

è semplicemente un pazzo e non ha capito niente del mestiere che fa!

Per inciso il client EPP che ho segnalato in questo post è scritto in VB.NET e, da quello che ho visto in giro, è sicuramente più accessibile, facile da usare, più performante e flessibile di tanti prodotti concorrenti scritti con “più nobili” java, C++, C# ecc.  Questo non vuol dire nemmeno che VB sia meglio di altri linguaggi: significa solo che chi sa cosa sta facendo, e sa farlo bene, può usare un po’ quello che gli pare.

aqua terra replica watches sold in usa in ukraine best site to fake rolex at carrera steel bracelet buy best wholesale rolex replica swiss has serial chase durers replica zodiac watches taobo reddit how to tell fake bentley watches under 71 dollar replaces fake apple watch ebay spectre bracelet that relogio fake storm watches for master mind where is how to tell if a watch fake ruby event

  • Commenti disabilitati su Visual Basic eterno incompreso
 


Client EPP per registrazione sincrona Domini.it

Alla fine, con qualche giorno di ritardo sul previsto, il client EPP di Isiweb per le comunicazioni sincrone con il NIC ha visto la luce.

Si tratta di una applicazione desktop, basata su Framework .NET 4.0, che funziona su computer Windows dotati di Windows XP, Vista, 7 o anche host di tipo server che possano comunque installare il Framework 4.0

L’installer è estremamente contenuto ( solo 1.4 Mb) anche se, bisogna dirlo, bisognerà aver preventivamente installato .NET 4.0 (che da solo non pesa certo poco): a parte questo non avrete bisogno di altro (se si escludono, ovviamente, una connessione  ad internet ed un account presso il NIC). Tra le caratteristiche salienti vi è la possibilità di connettersi al NIC per il tramite di un proxy (molto utile se si prevede di utilizzare e quindi dichiarare al NIC il proprio IP pubblico aziendale ma ci si trova fuori sede con il computer).

Attualmente la release 1.0.0 è stabile anche se sono previsti ulteriori sviluppi che garantiranno una estensione delle funzionalità.

Il donwload della versione di prova (della durata di 30 giorni) è gratuito : tuttavia consente di operare solo sui server di test del NIC e non permette l’esecuzione del test di accreditamento.

http://www.isiweb.it/it-epp-client.aspx

  • Commenti disabilitati su Client EPP per registrazione sincrona Domini.it
 


Scalix da alternativa ad Exchange a fantasma

Oggi, 2 dicembre 2010, ancora nessuna notizia da parte di Xandros in merito alla prosecuzione o meno del progetto Scalix.

In ritardo ormai di oltre un anno sulle previste tappe di rilascio, Scalix sembra avviato verso una morte inevitabile: la community, fino a qualche tempo fa piuttosto attiva sul forum (http://www.scalix.com/forums) è stata inoltre frustrata nel vedere i propri messaggi e le proprie preoccupazioni relative alla prosecuzione in affari del prodotto, sistematicamente cancellati dalla board. Ovviamente non si tratta di un comportamento “eticamente corretto”, specialmente per un prodotto che si fa un vanto di essere “parzialmente” open-source e che, pertanto, necessariamente deve vivere anche di una diffusione pubblica perseguita tramite l’aiuto di appassionati che ne indagano eventuali bug e si mettono a disposizione degli altri per risolvere problematiche di varia natura.

Allo stato attuale quindi, a meno di clamorosi miracoli dell’ultima ora, l’immagine del prodotto è irrimediabilmente compromessa: difficilmente oggi un’azienda che intenda procedere alla implementazione, all’interno della propria struttura, di un sistema di messaggistica e groupware che non comporti l’adozione di Exchange, si rivolgerà con fiducia a Scalix. Le incognite stanno diventando troppe e nessuno ha informazioni valide in merito a quesiti fondamentali quali : “Il prodotto verrà supportato ? Esiste un team di sviluppo in grado di far evolvere il software per integrarlo con le più recenti tecnologie, specialmente quelle mobili ?”. A queste domande l’unica risposta che si è stati in grado di ricevere è una sola : silenzio. Probabilmente la risposta peggiore dato che lascia clienti e semplici appassionati nel limbo di una incertezza mistica : “Aspetto ancora per vedere cosa succede oppure inizio a pianificare la migrazione verso un altro prodotto ?”

Probabilmente un’utenza non professionale (oppure estremamente skillata) opterà per rimanere con Scalix all’ultima release stabile, magari adeguando i propri comportamenti di messaggistica alle funzionalità del prodotto. Ma l’utenza commerciale si trova ad affrontare problemi ben diversi : gli utenti evolvono, le società di telefonia forniscono apparati sempre più moderni, le esigenze di interconnessione con clienti e fornitori si modificano … insomma non possono aspettare. E per costoro rimanere bloccati al palo non è certo un’opzione valida.

Le alternative sono molteplici: ritornare sui propri passi e rimettersi nelle mani Microsoft tornando ad abbracciare Exchange oppure volgere lo sguardo verso altri brand come Zimbra, Zarafa, Open-Xchange ecc.. Tutte soluzioni che permettono sempre l’utilizzo del client di posta primario Outlook ma che differiscono profondamente tra loro per le modalità di licensing ed il prezzo.

Quello che è, purtroppo, consolidato è che Scalix … sembra sparito nel nulla come del resto altri progetti acquisiti e gestiti da Xandros (vedasi Linspire per esempio).

 



 
Loading


Categorie