Dopo il recente disastro che ha colpito l’intero sistema di gestione della messaggistica Rim, è ora per Blackberry di correre davvero ai ripari per cercare di risollevare una situazione nella quale, sempre più, soccombe commercialmente nei confronti di iPhone e Android.
Giusto per cercare di dare il corretto feeling sulla popolarità di BlackBerry e dei suoi competitors ecco il risultato dei trend di ricerca Google per i tre brand più famosi:
Salta immediatamente all’occhio l’enorme popolarità di iPhone ed anche l’ottimo risultato di Android che, sebbene ultimo in ordine di apparizione sul mercato, già si attesta al secondo posto in rapida crescita. Certamente Apple e Google sanno come fare del corretto marketing e continuano ad alimentare il proprio mercato con attese di nuove funzionalità e/o restyling che, per lo più, avvicinano molto di più il telefono ad un gadget esclusivo e “cool”. Ne è una riprova anche il prezzo di acquisto: nonostante il BB disponga di una gamma di modelli molto più ampia (il che non significa necessariamente maggior scelta) c’è mediamente un 30~35% di differenza (a favore dei più economici BB). Personalmente penso che spendere oltre 500 euro per un telefonino sia una emerita scemenza (della quale probabilmente mi macchierò prima o poi), ma è indubbio che il mercato ha dimostrato di gradire molto di più le funzionalità gradevolmente decorate di iPhone e Android, piuttosto che la robustezza (fino a prova contraria) di un sistema di messaggistica ormai rodato.
Per questo motivo, dicevo, RIM corre ai ripari, e ha già presentato in anteprima al Devcon 2011 il nuovo sistema BBX che sostituirà l’ormai datato OS (nelle varie versioni) dei suoi palmari. Tra le caratteristiche salienti ci sono un’interprete Java migliorato nelle prestazioni (e di questo davvero c’era bisogno), supporto per Html 5 e “apertura” al mondo ludico con supporto per OpenGL. Tutto, forse, dal 2012.
Ma quello che più cambia è nell’interfaccia utente che verrà resa molto più “graficamente” funzionale con una notevole concentrazione sulle funzionalità touch. Un’anteprima ? Eccola:
Sono ormai tre giorni abbondanti che i blackberry di mezzo mondo vanno a singhiozzo, se non addirittura paralizzati. Ovviamente il “telefono” ha continuato a funzionare correttamente ma tutta la parte di messaggistica email e BBM (BlackBerry Messenger) ha subìto un grave disservizio. Tanto grave da costringere il CEO di RIM, Mike Lazaridis, a mettersi davanti ad una telecamera e, con faccia contrita e dispiaciuta (eccecredo), presentare le sue scuse (per ora) sull’accaduto sebbene non sia in grado di dare informazioni esatte sul completo ripristino alla normalità.
La causa è intrinseca al sistema BlackBerry. Nulla di tutto questo avrebbe potuto succedere ad altri smart-phones proprio per il fatto che solo per il BlackBerry è la stessa RIM (Research In Motion) che gestisce tutto il traffico e-mail e di messaggistica da e verso i telefoni. E questo, sebbene da un lato offra notevoli garanzie di sicurezza, dall’altro scopre il fianco a possibili disservizi (come quello sperimentato in queste ore) qualora RIM non fosse in grado di gestire in modo appropriato l’enorme massa di traffico che transita attraverso i suoi server.
Personalmente trovo il BB enormemente più efficiente per tutto quello che riguarda la messaggistica “di lavoro”, ma questo “outage” ha colpito il BB proprio nel suo unico punto di vera forza nei confronti di altri tipi di smart-phone: è infatti pessimo per navigare in internet, leggere un pdf è un’impresa, interagire su Facebook è da ridere ecc. C’è da pensare seriamente a possibili alternative prima di rimanere con un “attrezzo” che non faccia altro che quello che può fare un banale nokia da 60 euro: telefonare e basta. Anche perchè RIM non naviga proprio in eccellenti acque …
08
Set
2011
Inserito da: Andrea Lanfranchi in: Programmazione
Ho già scritto di come sia possibile utilizzare .NET per convalidare un indirizzo IP senza utilizzare complesse espressioni regolari (regexp). Per naturale conversione ecco come effettuare la medesima operazione utilizzando PowerShell
1 2 3 4 5 | Function IsValidIPAddress { param([string]$ipAddress = $(throw "You must provide an address")) Set-Variable -name Ip -value ([System.Net.IPAddress]::Parse("127.0.0.1")) -scope Local If ([System.Net.IPAddress]::TryParse($ipAddress, [ref]$Ip)) { $True } Else { $False } } |