Anlan

Disorganizzata cronologia di esperienze IT (e non …)
Options:

Come dargli torto ?

Darei il braccio sinistro per essere ambidestro

  • Commenti disabilitati su Come dargli torto ?
 


Windows vista lento a copiare i file sulla rete

Ebbene si, me ne vergogno un po’, ma ho reinstallato Vista sul mio pc. Dopo varie ore passate alla ricerca dei driver giusti per la mia scheda ATI, per il disco SATA ecc.. ho iniziato l’utilizzo normale.

Tra le varie annoyances di Vista la più fastidiosa è certamente la lentezza con cui le copie dei file via rete vengono eseguite. La finestrina di “Calcolo tempo residuo in corso …” sembra non finire mai il calcolo e la copia impiega un’eternità. Francamente non so esattamente cosa faccia Vista durante queste operazioni. Quello che invece so per certo è che lo stesso problema mio ce l’hanno decine di utenti.

Per fare un esempio : la copia di un file di circa 150MB dal mio Vista al mio server di rete W2K impiega oltre 1 minuto e mezzo via rete a 100Mb/s su switch e nessun’altro che stia facendo trasferimenti. Ho poi montato VirtualPc ed installato la mia “vecchia e cara” versione di XP Pro. La copia dello stesso file, dalla stessa macchina, nelle stesse condizioni ma dall’interno del virtualizzatore impiega meno di 20 secondi. Evidente quindi che il layer di accesso alle comunicazioni di rete di Vista sia più intricato di quello di XP.
Ancora più strano è il fatto che se tentate la copia del file attraverso comandi prompt (copy o xcopy) la velocità di copia torna ad essere accettabile.

Microsoft sembra sia a conoscenza del problema ma rilascia la hotfix solo ai clienti che chiamano il centro di supporto e verosimilmente verseranno un obolo per l’apertura di un ticket di supporto. Grazie ad un po’ di ricerche e al blog di Jasonpix sono riuscito comunque ad ottenerla e ad applicarla … senza però alcun risultato.

Da un’interessante dissertazione (a volte anche accesa) sulla lentezza della copia via rete in Vista riassumo quelli che sono stati i tentativi fatti dai vari utenti per cercare di ovviare al problema. Alcuni metodi hanno funzionato per alcuni utenti, altri utenti (come il sottoscritto) non hanno avuto beneficio da nessuna delle tecniche descritte, altri utenti ancora consigliano il passaggio a Linux (e te pareva che potessero mancare ?). Ecco qua quello che potete “tentare”

  • Disabilitare la visualizzazione delle anteprime nelle cartelle
  • Disabilitare IPV6
  • Disabilitare il servizio Ricerca di Windows

Se volete potete postare i vostri esiti.

  • Commenti disabilitati su Windows vista lento a copiare i file sulla rete
 


Il nuovo AVG 8.0 : bene o male ?

Ho installato da ieri AVG 8.0 (Internet Security) dopo un lungo periodo di soddisfazione con AVG 7.5 Devo premettere che non ho gli strumenti per valutare in modo corretto l’innovazione del motore di scansione (se c’è stata) comunque, dopo qualche ora di utilizzo non sono proprio completamente soddisfatto.

Una delle caratteristiche (forse LA caratteristica) più apprezzate di AVG è sempre stata il suo scarso impatto sulle risorse di sistema: un antivirus leggero insomma. In qualche modo questa peculiarità è stata mantenuta anche nella versione 8.0 anche se parecchio ridotta. Se, infatti, la scansione del computer da virus e malware è rimasta molto veloce, i nuovi livelli di protezione inseriti penalizzano, e parecchio, le prestazioni “generali” della vostra attività al pc.

I nuovi componenti WebShield e LinkScanner, destinati all’analisi preventiva delle pagine che sarebbero raggiunte dai link presenti su una pagina web, fanno un lavoraccio di scaricamento continuo (anche se effettivamente non andate a visitare il sito malevolo), rendendo l’esperienza di navigazione particolarmente lenta.

Tra l’altro, cosa abbastanza fastidiosa, AVG offre l’installazione dell’ennesimo Toolbar per IE (che trovo detestabili) tramite il quale poter monitorare la sicurezza dei siti che si sta per visitare. Ma c’è di peggio: nell’operazione di installazione portata avanti (come al solito) con clicca-ok-clicca-ok-seleziona-avanti ecc. ci viene anche subdolamente proposto di impostare Yahoo come motore di ricerca principale: ma come … che diamine centra AVG con Yahoo ? Non indago sulle motivazioni di un tale agreement ma la cosa mi fa girare le scatole perchè delle mie impostazioni sul mio computer che non riguardano il programma in corso di installazione non voglio che si faccia un utilizzo arbitrario.

L’interfaccia in generale è stata ammodernata: look blue, animazioni di varia natura e icone ice si accompagnano ad una generale rivisitazione dell’interfaccia dove la disposizione dei comandi risulta sicuramente più razionale anche se completamente incongruente con la versione precedente. Il Centro di Controllo ed il Centro Scansioni sono ora all’interno della medesima applicazione. Evidente anche lo sforzo di adattare l’interfaccia ad un utente più “dumb” del solito (mercato americano docet ?).

Penso comunque che la “vecchia” interfaccia, nella sua spartanità, fosse parecchio più leggera. Tra l’altro è stata persa la possibilità di “ignorare” lo stato di alcuni componenti che, per esempio, volutamente si disattivavano in certe condizioni.

Compatibilità: per chi possiede ancora un “vecchio” Windows 95/98/ME/NT4 sono note dolenti. AVG 8.0 è compatibile solo con Windows da 2000 SP4a in su. Il supporto ufficiale per AVG 7.5 cesserà al 31.12.2008 … quindi …

Note dolenti anche per gli amministratori di reti con parecchie postazioni AVG installate facenti capo ad un datacenter. AVG 8.0 non dialoga con i vecchi TCP server per la 7.5: dovrete installare il nuovo modulo server per AVG 8 che utilizza una nuova porta : la 4158.  Questo significa anche che, non essendo ancora disponibili i moduli AVG Admin per Linux, qualora si fosse utilizzato il buon vecchio Firebird su linux, bisognerà ancora aspettare ad affrontare il problema migrazione.

Insomma, il mio giudizio finale è un insufficiente scarso ! AVG si sta sempre più avvicinando al tanto vituperato Norton e le politiche di Grisoft, ops … AVG Technologies, si stanno rivelando un po’ confuse. La sua efficacia è sicuramente migliorata come testimoniano i test effettuati da av-comparatives.org ma le sue prestazioni calano.

Al che la domanda naturale che sorge è questa : l’antivirus “leggero” esiste ancora ?

  • Commenti disabilitati su Il nuovo AVG 8.0 : bene o male ?
 



 
Loading


Categorie