02
Gen
2011
Inserito da: Andrea Lanfranchi in: Internet
Ritorno sull’argomento della bufala riguardante la presunta iniziativa di Beppe Grillo che dovrebbe farci ottenere un sensibile calo dei costi della benzina alla pompa (argomento sicuramente noto ai più attenti e già ampiamente sviscerato dall’ottimo Paolo Attivissimo nel suo Blog) non tanto per inveire contro quella massa di pecore che quotidianamente infesta la mia casella email con inviti ad aderire all’iniziativa (impossibile in partenza e quindi fallimentare per sua natura), quanto piuttosto per ragionare ancora su quale mostruoso potere che il Web esercita sulle menti.
Chi, tra quelle fulgide menti che mi ha invitato doviziosa documentazione su come ottenere la benza a metà prezzo (o quasi) si è fermato anche solo per un secondo a ragionare un po ? Chi, tra costoro, ha impegnato anche solo una piccola parte del proprio tempo per provare a pensare ” … ma se inoltro questa roba faccio la figura dell’allocco oppure divento il prezioso veicolo di una informazione nuova e utile per tutti ?”.
Purtroppo nessuno. Anzi, sarebbe meglio dire, nessuno di quelli che mi ha inviato la mail: voglio infatti sperare che molti NON abbiano inoltrato nulla proprio in virtù del fatto che tale iniziativa sarebbe una emerita cazzata. Ma quei pochi (che pochi non sono) dimostrano solo una cosa: il Web ha il potere di azzerare il senso critico (” l’ho visto su Internet quindi è vero”) e, soprattutto, di azzerare il nostro senso di impegno civile (“ho inoltrato la mail a 10 persone quindi praticamente sono un attivista di GreenPeace”).
Ma caro amico, voglio dirti una cosa: se davvero tutto ciò che si trova sul web fosse incensato del crisma della Verità dovremmo già vivere in un mondo in cui il cancro è stato ampiamente debellato, sono già stati scoperti e realizzati i motori magnetici a movimento perpetuo, la fusione nucleare a freddo è una realtà e … effettivamente, il Diavolo è apparso fisicamente in terra ed è stato ritratto nelle foto del disastro dell 11 Settembre. Per non parlare del fatto che gli aerei non servono affatto per trasportare persone da un capo all’altro del pianeta : sono in realtà macchine cattivissime inventate da governanti malefici che vogliono solo appestarci con scie chimiche venefiche.
Tutto questo ci porta ad una inevitabile conclusione : la teoria del complotto è sempre più allettante e sempre più spesso viene messa in cattedra per spiegare condizioni umane difficili alle quali non ci si vuole arrendere e, parimenti, si rifiuta a priori l’idea che metterci dell’impegno per risolverle sia utile.
Vuoi la benzina a metà prezzo ? Non puoi … ma puoi non spendere migliaia di euro in carburanti se impari a rinunciare un po’ all’automobile, se impari a conoscere progetti come il car-pooling, se inizi a non voler pretendere di girare in città con un’auto che fa meno di 15 Km /litro.
Vuoi che le assicurazioni abbassino i premi ? Iniziamo a rifiutare gli accomodamenti facili con il perito o con la controparte solo per cercare di gabbare l’assicurazione e se conosciamo qualcuno che fa il furbo … diciamogli chiaro e tondo che è un coglione.
Vuoi fare qualcosa per lo smog in città ? Usa la bicicletta.
Solo queste piccole cose daranno un senso al tuo impegno e possono contribuire al benessere di tutti : al contrario far girare queste catene di S.Antonio senza averci ragionato sopra denuncia solo il fatto che tutto il tuo senso civico si ferma all’inoltro di una mail.
22
Dic
2010
Inserito da: Andrea Lanfranchi in: Internet
Da tempo rifletto sulle fantastiche opportunità offerte dalla rete internet e su come, purtroppo, la rapida evoluzione a cui stiamo assistendo stia, secondo me, portando ad una progressiva, drastica e drammatica schematizzazione di comportamenti, abitudini, e modelli che altro non fanno che chiuderci in una scatola sempre più stretta: tutto il contrario di quell’ ampliamento di orizzonti e di conoscenza che sarebbero auspicabili.
La semplice disponibilità di una connessione in rete, possibilmente in banda larga, viene considerata discrimine essenziale tra i cittadini di serie A e quelli di serie B (digital divide) : a gran voce le associazioni di varia natura protestano il “diritto dell’accesso alla rete” quasi fosse ormai un irrinunciabile diritto della persona, alla stregua del diritto all’istruzione o del diritto alla salute. Ma quello che sfugge, la domanda alla quale sempre meno si riesce, o forse si vuole, dare una risposta è : “Ok … sei connesso alla rete: e adesso cosa ci fai ?”. L’affacciarsi sul web è il primo passo per entrare in un meccanismo che tende a modificare profondamente la nostra percezione del contesto nel quale viviamo producendo, senza dubbio, alcuni effetti positivi, ma, con altrettanta certezza, altrettanti (se non di più) di negativi. Se da un lato possiamo annoverare, tra i benfici offerti dalla rete, l’abbattimento delle distanze fisiche (email, messaggistica, voice-over-ip ecc.), la velocità di interazione con i terzi (che siano privati o pubbliche amministrazioni), l’ampia disponibilità di informazioni reperibili ecc., dall’altro non si possono chiudere gli occhi su effetti indubbiamente negativi come la dipendenza dallo strumento tecnologico, la mancanza di senso critico nell’analisi delle informazioni recuperate, la perdita del senso delle regole, che invece, nel mondo fisico, quello fuori della porta di casa nostra, siamo naturalmente portati a rispettare.
E’ come se, in un certo senso, il mio “io” digitale, che dovrebbe essere inteso come una estensione del mio “io” fisico, stesse invece assumendo connotati autonomi, separati e, molto spesso, in contrasto con gli stessi princìpi ed aspettative che regolano la nostra vita quotidiana. Fenomeni come il social networking (facebook et similia per intenderci) stanno azzerando le differenze tipiche degli esseri umani portandoci ad un livello di confronto esclusivamente basato sul nostro “avatar”: tutti abbiamo la stessa pagina di profilo e le informazioni che decidiamo di rendere pubbliche sono esposte con il medesimo modello, per tutti. E’ come se, dall’oggi al domani tutti ci vestissimo solo con scarpe, pantaloni e camicia e le uniche varianti concesse fossero solo il colore di ciascuno di questi indumenti. Basta questo ad identificarmi, a comprendermi come persona ? E’ davvero sufficiente aderire con un clic ad una petizione on-line per esprimere il mio impegno o interesse in un qualche progetto o causa ? Quale sforzo concreto, che poi è la reale misura del mio interesse in una azione, metto in campo per qualificarmi ?
Ma se l’appartenenza ad una comunità digitale viene spesso derubricata a fenomeno di massa come ad esempio la moda, che dire invece dei contenuti che vengono ricercati e come davvero li utilizziamo ? Ma soprattutto : “abbiamo raggiunto davvero ciò che stavamo cercando oppure siamo stati abilmente guidati su contenuti che qualcuno (o peggio qualcosa) pensa possano essere interessanti per noi ?”. Quanto il modello basato sull’advertising (minuziosamente mirato) ci appiatisce su schemi di consumo piuttosto che su princìpi di libertà di scelta ?
La gara che, sul web, si concretizza nell’apparire sulla primissime pagine dei motori di ricerca, rivela una verità ineluttabile : la ricerca (intesa nella sua accezione più ampia e quindi comprensiva del suo prezzo in termini di sforzi comparativi) muore. Non importa quanto pertinente alla ricerca in esame sia un tal contenuto: conta piuttosto quanto l’editore di quel contenuto abbia “speso” in termini di lavoro e anche di soldi per essere ai primi posti nei motori di ricerca: e se qualcuno ha speso, significa che si aspetta un ritorno almeno pari all’investimento rendendo inevitabile la conclusione per la quale io, utente, in qualche modo sto comprando qualcosa anche se in realtà non me ne rendo conto.
Il fatto che esista un algoritmo, per quanto sofisticato, che regola l’indice del web (costituito ormai quasi monopolicamente in un unico sito) rende evidente come le nostre scelte non siano più libere, quanto piuttosto siano pilotate da un sistema che non sfugge a regole precise, sempre in evoluzione, ma determinate. Diventa quindi sempre più difficile imbattersi in qualcosa di davvero originale, innovativo e inatteso e, soprattutto, incontrato per caso. I risultati proposti sono sempre grossomodo gli stessi, e le attese di rapidità che ci guidano nell’operatività quotidiana, contrastano con la navigazione oltre la terza pagina di una ricerca. E quand’anche desiderassimo seguire un percorso “casuale” saltando di contenuto in contenuto attraversando in modo disorganizzato i link dei siti, ci accorgeremmo immediatamente che la stragrande maggioranza di questi sono pilotati dalla pubblicità, e non certo dal filo logico che un determinato editore voleva esporre nei propri contenuti.
Tutto questo dovrebbe portarci ad una domanda : come misuro l’attendibilità (soprattutto) e la pertinenza delle informazioni che ho trovato ? L’utente medio si adagia nel modello di consumo e le sue limitatissime conoscenze tecnologiche lo portano a non differenziare: poco gli importa come mai il tal risultato è in cima alla lista … gli basta sapere che è il primo e, in quanto tale è il primo su cui clicca. Da qui i disastri cui si assiste in tema di ricerche mediche, giusto per fare un esempio, dove i vincenti sono (quasi sempre) siti dalla dubbia moralità che offrono cure miracolose a prezzi “abbordabili”: quindi vendono ! E l’effetto più grave lo si misura nel fatto che l’attendibilità diventa sinonimo di facilità : “l’ho trovato sul web quindi è vero”. Si ma : quanto hai cercato ? quanti confronti hai fatto ? hai provato anche ad esaminare pareri ed informazioni contrastanti ? La risposta è quasi sempre NO e ci si limita alle primissime occorrenze reperite.
Ma allora come è possibile reclamare la libertà se, di fatto, accettiamo supinamente di rinunciare alla nostra libertà in favore di un programma che sceglie per noi ? Dove sta la libertà in un modello che azzera le nostre differenze ? La merce siamo noi che stiamo davanti ad uno schermo, non illudiamoci di essere padroni di uno strumento che estende le nostre possibilità.
Anzi, veniamo costretti ad adottare comportamenti che spesso contrasterebbero proprio con le stesse regole morali che ci guidano nella vita “fisica”: il pushing verso lo stimolo all’acquisto porta inevitabilmente al fenomeno della pirateria. Dal momento che cercare “alternative” legittimamente gratuite è difficoltoso e spesso (come è inevitabile che sia) “costerebbe” adeguarsi ad un minor livello di funzionalità o di qualità delle soluzioni free, diventa più facile affidarsi all’illegalità per ottenere gratuitamente ciò che non avrei diritto di avere se non pagando: e questo non costituisce certo un principio di libertà.
20
Dic
2010
Inserito da: Andrea Lanfranchi in: Mondo IT
Il mio client di posta preferito, Thunderbird, era ancora fermo alla release 2.x perchè non riuscivo a trovare un plug-in per Funambol che mi permettesse di sincronizzare contatti e calendario tra il mio BB e Lightning. Inspiegabilmente, infatti, nonostante Thunderbird 3 sia public già da un bel pezzo, l’ultimo plug-in per Funambol rilasciato ufficialmente sul sito degli add-ons per Mozilla, è compatibile solo con la versione 2.x del client di posta.
Ho deciso allora di armarmi di pazienza e di cercare un po’ sul web quale fosse lo stato dell’arte. Salta fuori che lo sviluppo di Funambol è tutt’altro che arrestato, ma un bug (per altro non sistematico) che manda in crash Thunderbird 3, ha suggerito ai responsabili di funambol forge di non considerare stabile il plug-in e di rimandarne il rilascio ufficiale a data da destinarsi. Nello specifico il bug è stato verificato tanto dagli sviluppatori di Funambol quanto da quelli di Mozilla ma questi ultimi dichiarano che il bug va esclusivamente ricercato nel codice del plug-in.
Ad ogni modo, dato che il bug sembra verificarsi solo in alcuni casi, e dato che era stata comunque rilasciata una beta, ho deciso di rischiare e lanciarmi oltre l’ostacolo. Ho scaricato quindi l’installer .xpi del plugin (lo potete trovare a questo link) e, ovviamente, l’installer di Mozilla Thundebird 3.1.
Ho quindi proceduto a :
Dopo la configurazione del calendario e della rubrica da sincronizzare … il processo di sincronizzazione è “andato” senza problemi (ne ho provati un paio) e penso quindi di aver risolto il mio problema: finalmente posso beneficiare delle nuove funzionalità di TB3 senza perdere l’utile sincronizzazione con il mio BlackBerry.
Attenzione comunque : si tratta di una beta ed è noto che può causare dei crash a Thunderbird ! Io vi ho avvertito.